Post 09- Discopatie e dolori cronici: facciamo chiarezza.
Non sempre c’é una correlazione tra sintomatologia ed esami strumentali eseguiti su pazienti con dolore cronico, specialmente se si parla di colonna vertebrale.
A tal proposito, in questo articolo si prende in considerazione il dolore discogeno con lo scopo di classificarlo e contestualizzarlo. Inoltre, emerge quanto sia importante saper interpretare i dati clinici espressi nei referti e saper utilizzare una terminologia semplice per spiegarli ai pazienti, al fine di evitare ansie e catastrofismo in relazione al loro dolore.
Post 08- Correlazione tra osteopatia e psicologia come medicina di Terreno.
L’osteopatia come medicina di terreno abbraccia una prospettiva olistica della salute, considerando il corpo come un sistema interconnesso dove la psicologia gioca un ruolo fondamentale. Questa sinergia apre la strada a trattamenti che non solo alleviano i sintomi, ma promuovono un equilibrio più profondo tra corpo e mente. In un mondo in cui il benessere complessivo è sempre più importante, l’integrazione di queste due discipline offre un approccio promettente per il miglioramento della qualità della vita di una persona.
Post 07- Osteopatia come prevenzione per gli infortuni muscolo-scheletrici sul lavoro.
I costi diretti e indiretti dei disturbi muscolo-scheletrici legati all'attività lavorativa sono, secondo uno studio svolto in America, almeno pari a quelli del cancro. Questi costi si ripercuotono sulla nostra economia, con una parte sostanziale a carico dei datori di lavoro, che devono coprire le spese di cure mediche, la perdita di produttività, l'assenteismo, l'assunzione e la formazione di personale. Tuttavia, non tutti i settori coprono le spese per i disturbi muscolo-scheletrici legati al lavoro, gran parte dei costi è a carico dei lavoratori stessi e alle loro famiglie. Come si può intervenire?
Post 06- Emicrania e Osteopatia, un valido aiuto?
Alcuni autori si sono mossi al fine di dimostrare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico su pazienti sofferenti di emicrania cronica. Analizzando i risultati degli studi, nei pazienti trattati, sono stati rilevati dati statisticamente significativi sull’impatto dell’emicrania nell’attività diurna della persona e non solo, poiché è diminuita statisticamente anche la frequenza degli attacchi, l’uso dei farmaci e il dolore.
Post 05- Valutazione e trattamento del dolore alla spalla.
In presenza di infortunio alla spalla, sono state sviluppate numerose categorie diagnostiche, basate su classificazioni anatomo-patologiche, come tendinopatie, borsiti, lacerazioni labrali, tendinee, impingement, ecc… Tuttavia, c'è una notevole incertezza riguardo a questi criteri diagnostici e la loro base è stata ripetutamente messa in discussione.
Post 04- Disordini Temporo Mandibolari, cosa sono e perchè non bisogna sottovalutarli.
Il termine "disordini temporomandibolari" o "DTM" racchiude molteplici disturbi. Vengono definiti come un insieme di malattie o disturbi correlati ad alterazioni della struttura, della funzione o della fisiologia dell'apparato masticatorio e che possono essere associati ad altre condizioni mediche sistemiche e di comorbidità. Poiché i DTM non sono un unico disturbo o malattia, i pazienti variano notevolmente nei loro disturbi iniziali e nel tipo di professionista sanitario a cui si rivolgono per la prima volta