Post 15- Rivalutare il concetto di postura.
La postura è da sempre al centro dell’attenzione di medici, professionisti della salute, media e società. Fin da piccoli ci siamo sentiti dire “stai dritto!” o “non stare gobbo!”, con l’idea che esista un’unica posizione “corretta” che previene dolori alla schiena. Le ricerche più recenti mostrano che queste convinzioni sono prive di solide basi scientifiche e che il modo di ognuno di noi di stare seduti, in piedi o di piegarci è molto più flessibile e sicuro di quanto pensiamo.
Post 14- Il “Core”: stabilità, forza e benessere quotidiano.
Il core è molto più dei soli addominali: rappresenta un sistema centrale di muscoli che garantisce stabilità, sostiene la colonna vertebrale e favorisce il corretto funzionamento di altri distretti del corpo. Comprendere il ruolo del core significa capire come migliorare la postura, prevenire dolori muscolo-scheletrici e sostenere la funzionalità del pavimento pelvico e della respirazione.
Questo post offre una panoramica basata su evidenze scientifiche e sul contributo osteopatico, con l’obiettivo di fornire strumenti chiari e affidabili per prendersi cura della propria salute.
Post 13- “La società senza dolore” - Byung-Chul Han
“Dimmi il tuo rapporto con il dolore e ti dirò chi sei”, questo è il motto di Ernst Jünger citato dall’autore con cui il libro inizia. Han affronta la tematica per cui la società contemporanea cerca di abolire il dolore a tutti i livelli: fisico, psicologico e sociale, attraverso la medicalizzazione, la tecnologia e la cultura dell’intrattenimento. Tuttavia, sostiene che la sofferenza ha un valore costitutivo per l'identità individuale e collettiva: il dolore non è solo una condizione da sopportare, ma anche una forza che permette la crescita, la solidarietà e la comprensione del reale.
Post 12- Il trattamento manuale delle cicatrici: un approccio terapeutico basato sull'evidenza
Il trattamento delle cicatrici rappresenta una sfida significativa nella pratica clinica moderna perchè coinvolge aspetti funzionali e psicologici del paziente. Questo articolo esplora i meccanismi di formazione delle cicatrici, le implicazioni cliniche e le strategie terapeutiche, focalizzandosi sul trattamento manuale e sull'auto-trattamento.
Post 11- Caso studio: efficacia del trattamento manipolativo osteopatico su un campione di dipendenti portuali.
Lo studio è stato concepito per valutare l’efficacia di interventi terapeutici mirati nella gestione del dolore cronico e nel miglioramento della qualità della vita, due fattori strettamente connessi al benessere fisico e psicologico dei lavoratori e, in ultima analisi, alla loro produttività. I dati raccolti sono stati analizzati per individuare i risultati, le criticità, i limiti e le implicazioni pratiche di questa iniziativa.
Post 10- Osteopatia pediatrica
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) è stato studiato in pazienti pediatrici di varie età e per condizioni diverse ed è considerato un metodo sicuro ed efficace per numerose problematiche pediatriche comunemente riscontrate nell'ambito delle cure primarie ambulatoriali. (1-2-11)
Molti genitori non considerano l'osteopatia come una prima opzione per la salute dei propri figli. Tuttavia, l'osteopatia pediatrica può offrire numerosi benefici a disturbi che possono influenzare il benessere e lo sviluppo dei bambini. Conoscere i vantaggi di questo approccio aiuta nel sostenere al meglio la salute del proprio bambino.